Salve a tutti, mi chiamo Marco e scrivo da Palermo, sono un praticante Avvocato e fin da piccolo gli orologi e la meccanica mi hanno affascinato. Nella casa in cui abitavo, prima di trasferirmi in appartamento, avevo un garage dove mi piaceva passare il tempo a lavorare sulle moto, ma da quando mi sono traferito ho capito che blocchi motori, carburatori ed altri componenti mal si prestavano alla lavorazione nella mia nuova dimora; così come per i lavori di falegnameria; le saldature e le realizzazioni di oggetti in metallo. Ahimè mi accorsi ben presto che tutte queste attività necessitano di strumenti e spazi difficilmente conciliabili con una casa, così ho deciso di ridimensionare ciò che facevo per decomprimere il cervello e distrarmi dalla quotidianità. In questo momento, che il mio laboratorio è confinato ad una scrivania, ho deciso di approfondire alcune passioni che riescono a darmi gli stimoli e le sfide, che amavo risolvere in garage. Al posto della falegnameria ho intrapreso il modellismo nautico in legno; mentre i miei amati orologi sostituiscono con soddisfazione la meccanica dei gruppi termici. Spesso in rete cerco soluzioni ad alcune problematiche dei movimenti vecchi e "nuovi" che fanno parte della mia umile collezione, difficilmente chiedo aiuto, perché se qualcuno fornisse subito la soluzione al mio nuovo rompicapo, saprei cosa fare e quindi fermerai senza troppi complimenti la mia attività di studio e ricerca. Prevalentemente acquisto orologi guasti o mal funzionanti e ci lavoro finché non li riparo, da quel momento li indosso, ed ogni volta che ne porto uno al polso riesco ad attribuirgli un valore unico e speciale che tengo solo per me. Per queste motivazioni ho deciso di unirmi al forum: imparare il più possibile su questo splendido mondo; trovare una soluzione agli enigmi che molti movimenti mi riservano; apprendere da chi di questa passione ne ha fatto, prima un arte e dopo una professione.
Per concludere, ho il piacere di condividere con voi il racconto del mio primo umile lavoro, che ha aperto la strada alla mia carriera di "apprendista orologiaio". Tutto ebbe inizio un paio di anni fa, quando mia nonna mi regalo un orologio che apparteneva a mio nonno, non era un orologio di grande valore economico, ma per me rappresentava qualcosa di speciale. Purtroppo, o per fortuna, il vetro interno era sporco ed opaco, così dopo aver visto moltissimi video di revisioni eseguite da professionisti su YouTube ho deliberatamente deciso di essere all'altezza della sfida e di sporcarmi le mani per raggiungerlo in maniera autonoma, presi in mano i pochi attrezzi che si potevano prestare a questa operazione e con grande successo e felicità sono riuscito nell'impresa. Da quel momento ho salito il primo gradino nel mondo dell'orologeria, sono certo che questa scala non avrà mai una fine, e ogni gradino che affronterò mi farà crescere e capire un pò di più si questo splendido mondo.
Vi ringrazio anticipatamente per avermi accolto tra di voi.
Ci sentiamo sul forum.
Marco
|