Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
 

Re: Un vero mistero
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 19:19 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
Ho trovato questo utensile sul catalogo Fisseau e Cochot del 1925. Serve per raddrizzare le spirali utilizzando pressione e calore, come per l'ipotesi fatta precedentemente. Che ne pensate? Io continuo ad avere grandi dubbi.


Allegati:
Capture d'écran 2025-01-20 181033.png
Capture d'écran 2025-01-20 181033.png [ 129.12 KiB | Osservato 110 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 20:23 
Non connesso
VIP User
VIP User
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 22:01
Messaggi: 19901
Località: Milano
Provincia: Milano
E la base zigrinata delle foto allora a che serve :help:
Non credo si presti all'utensile, ameno che sia stato un
Attrezzo autocostruito.


In verità non ne ho memoria di questo "mistero"

Ciao :D

_________________
Messaggi inseriti con smartphone, scusate errori. Verranno corretti al pc.
Immagine SP


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 23:01 
Non connesso
VIP User
VIP User
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 22:01
Messaggi: 19901
Località: Milano
Provincia: Milano
io la butto li non avendo dati dei diametri di base, cilindro e altezze varie
guardando le parti ossidate e quelle dorate nelle altezze di ogni utensile
ho controllato i miei pdf e l'enciclopedia Diderot

Occam mi butto? serve come manipolo per inserire la molla nel bariletto ( tenendo conto che le molle siano avvolte e fermate da un anello come ai giorni nostri )

ti ho detto che mi butto 8-)

_________________
Messaggi inseriti con smartphone, scusate errori. Verranno corretti al pc.
Immagine SP


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 23:49 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
attila ha scritto:
io la butto li non avendo dati dei diametri di base, cilindro e altezze varie
guardando le parti ossidate e quelle dorate nelle altezze di ogni utensile
ho controllato i miei pdf e l'enciclopedia Diderot

Occam mi butto? serve come manipolo per inserire la molla nel bariletto ( tenendo conto che le molle siano avvolte e fermate da un anello come ai giorni nostri )

ti ho detto che mi butto 8-)

Potrebbe essere un'ipotesi percorribile. Domani vedo fino a che diametro di barile arriva a raccogliere.


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: