Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 

Un vero mistero
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 17:27 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
Sono anni che giro sul web nel tentativo di scoprire l'uso di questo oggetto. È quasi certamente un utensile per orologeria, in quanto dotazione di un vecchio e rinomato orologiaio professionista. Rimarrà un mistero?


Allegati:
20150526_132122 (1024x902).jpg
20150526_132122 (1024x902).jpg [ 365.51 KiB | Osservato 560 volte ]
20150526_132107 (1024x944).jpg
20150526_132107 (1024x944).jpg [ 456.57 KiB | Osservato 560 volte ]
20150526_132203 (1024x905).jpg
20150526_132203 (1024x905).jpg [ 426.76 KiB | Osservato 560 volte ]
20200110_123029 (1024x624).jpg
20200110_123029 (1024x624).jpg [ 275.63 KiB | Osservato 560 volte ]
20200110_123251 (1024x877).jpg
20200110_123251 (1024x877).jpg [ 345.93 KiB | Osservato 560 volte ]
20200110_123402 (1024x832).jpg
20200110_123402 (1024x832).jpg [ 333.25 KiB | Osservato 560 volte ]
20200110_123840 (1024x919).jpg
20200110_123840 (1024x919).jpg [ 460.52 KiB | Osservato 560 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 22:31 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:44
Messaggi: 734
Località: Piemunt
Provincia: Torino
Avvolgimolle?

_________________
Immagine
Per quanta strada si sia fatta, ne rimane ancora ...Immagine


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2025, 22:41 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
frankborghi ha scritto:
Avvolgimolle?

Nell'ultima foto si nota un foro, probabilmente la sede di uno spinotto parallelo all'altro. Quasi come se quello verticale servisse come guida per gli altri due. Ho idea che il tutto abbia una azione verticale e non rotatoria. Non so.


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2025, 17:31 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 agosto 2019, 13:09
Messaggi: 3175
Provincia: Bergamo
::-pensss La rotella che si vede sotto la base dello strumento è applicata o è il fondo del cilindro inserito? In quest'ultimo caso si potrebbe dire che svolge la funzione di punzone ::-pensss

_________________
Date gli aromi, ai vivi. (E. Dickinson)


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2025, 18:41 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
lluciagemma ha scritto:
::-pensss La rotella che si vede sotto la base dello strumento è applicata o è il fondo del cilindro inserito? In quest'ultimo caso si potrebbe dire che svolge la funzione di punzone ::-pensss

È il fondo del cilindro. Sembrerebbe di ottone (o bronzo) come il resto. Tra l'altro si inserisce nel foro con estrema precisione, quasi a tenuta d'aria. Se avesse funzione di punzone, non dovrebbe avere segni di usura? Anche io avevo considerato questa ipotesi, ma un punzone di ottone... Potrebbe però essere uno strumento a caduta calibrata, per esercitare una precisa forza su qualcosa di non metallico che non deformi il "punzone".
Grazie per il tuo interesse.


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2025, 19:39 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 agosto 2019, 13:09
Messaggi: 3175
Provincia: Bergamo
Grazie per aver risposto.
E comunque il movimento del cilindro è limitato, non solo in senso rotatorio ma anche verticale, dato i due spinotti che bloccano la corsa.
La lavorazione zigrinata della base, poi, porterebbe a pensare che lo strumento si debba tenere con le dita in quel punto...

_________________
Date gli aromi, ai vivi. (E. Dickinson)


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2025, 20:07 
Non connesso
VIP User
VIP User
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 22:01
Messaggi: 19901
Località: Milano
Provincia: Milano
per il foro al cilindro penso sia vuoto perché perso il gemello al perno di dx, quindi il perno centrale della base grande è una guida
la base grande con la zigrinatura penso possa essere per la tenuta delle dita
mentre il cilindro che scorre al suo interno penso funga da piccolo mortaio

mortaio per piccole bolle su fondello ???

bel mistero :-(

_________________
Messaggi inseriti con smartphone, scusate errori. Verranno corretti al pc.
Immagine SP


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 0:21 
Non connesso
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:18
Messaggi: 2043
Provincia: Lodi
Se fosse un punzone come si giustificherebbe la presenza dei due fermi ? A cosa servirebbero ?
Sarei più propenso per un funzionamento rotatorio.

_________________
Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada - L. da Vinci


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 11:07 
Non connesso
newbie
newbie

Iscritto il: sabato 11 gennaio 2025, 20:01
Messaggi: 7
Provincia: RomaRM
Buongiorno a tutti, sono nuovo e la butto lì per spirito di partecipazione ed esercizio di fantasia.

... uno strumento per "indurire" (schiacciandola un po') una piccola molla di bilanciere

_________________
Giovanni


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 13:20 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
Catron ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono nuovo e la butto lì per spirito di partecipazione ed esercizio di fantasia.

... uno strumento per "indurire" (schiacciandola un po') una piccola molla di bilanciere

In questa selva di punti interrogativi, la tua proposta ha del concreto. La rilancio proponendo un mezzo per mettere in piano una spirale. E la discesa verticale e obbligatoria, quindi senza torsione, avrebbe un senso.
Grazie per il contributo.


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 15:00 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 10:51
Messaggi: 6713
Località: Verbania
Anche a me come ad attila sembrerebbe una specie di mortaio :-o
ciau,Piero.

_________________
Skype= orologiaio.piero


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 15:43 
Non connesso
Eminence User
Eminence User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 13:27
Messaggi: 6000
Provincia: Nizza,Alpi Marittime
Piero ha scritto:
Anche a me come ad attila sembrerebbe una specie di mortaio :-o
ciau,Piero.

Domanda per te ed Attila, orologiai da una vita: quel cilindro interno ha un peso notevole, appoggiato sul piano di una spirale, tenendo conto della virola, con un apporto termico dal basso, potrebbe influire sul piano della spirale?


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 16:07 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 10:51
Messaggi: 6713
Località: Verbania
Semplicemente sfascia la spirale :o
ciau,Piero.

_________________
Skype= orologiaio.piero


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 agosto 2019, 13:09
Messaggi: 3175
Provincia: Bergamo
Faccio anche io ancora una domanda 8-) che differenza funzionale c'è fra punzone, mortaio o potenza? Il principio mi sembra lo stesso... imprimere una forza a un utensile interposto per esercitarla sul "pezzo" finale. Magari serviva per piazzare grani...

_________________
Date gli aromi, ai vivi. (E. Dickinson)


Top
 Profilo  
 

Re: Un vero mistero
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 18:25 
Non connesso
VIP User
VIP User
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 22:01
Messaggi: 19901
Località: Milano
Provincia: Milano
Piero ha scritto:
Semplicemente sfascia la spirale :o
ciau,Piero.


Lo penso anch'io
:D

_________________
Messaggi inseriti con smartphone, scusate errori. Verranno corretti al pc.
Immagine SP


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron