Con una trafila (una piastra di acciaio con buchi sempre piu piccoli) e una pinza prepariamo il filo d'argento che vogliamo usare: filo tondo di 1,4mm. Il filo esce da questo atrezzo liscio e perfetto. Viene annerito per renderlo morbido.
Facciamo una collana con pezzi a forma ovale. Per ottenere una forma ovale perfetta, prendiamo un acciao di forma ovale sul quale avvolgiamo il filo. Siccome non si potrebbe togliere facilmente dall'acciao, avvolgiamo l'acciao prima con della carta fine che puoi bruciamo.
La carta si brucia e lascia un po di spazio per togliere il filo. Anche il filo viene annerito di nuovo, cosi dopo si lascia piegare meglio.
Il filo viene tolto e
...segato.
La meta' degli anellini dopo vengono chiusi piegandoli con due pinze ricoperte di plastica per non danneggiare la superficie.
Mettiamo borace per poterli saldare
Uso una stecca di titanio che, riscaldata, raccoglie bene un pezzettino di lega saldante che poi
...si scioglie a forma di palloncino. Si riscalda anche un anellino di collana e si avvicina la lega saldante alla giunzione. Il "vuoto" della giunzione "succhia" la lega saldante e si toglie la fiamma.
Anellini saldati. A destra si vede bene il borace che diventa vetroso.
Colleghiamo gli anellini saldati con quelli non.
Vengono piegati anch'essi e
...saldati
Per togliere il borace e gli ossidi, mettiamo tutto in un contenitore che riscalda acido solforico di 5%.
Cosi esce la collana dal bagno.
Si smerigliano le giunzioni bell' e liscio, o a mano con carta vetrata oppure come qui con un motore ad albero flessibile e manipolo e una gomma abrasiva.
Lucidatura. Qui con un motore da pulitrice fornito da un disco di tela, coperto di un composto per lucidare.
Si usa un pezzo di cuoio per sottenere bene la collana e per non sporcare le mani.
Un pezzo di collana e' finita!